Il monastero di San Nicolò la Rena, (o abbazia cassinese di San Niccolò la Rena dove per rena si intende la rena rossa, termine dialettale che indica la sabbia vulcanica presente nel territorio) e’ un complesso ecclesiastico situato in piazza Dante nel centro storico di Catania, costituito da un importante edificio monastico benedettino e da [Scopri di più]
Palazzo Biscari è il più importante palazzo privato di Catania. Venne realizzato per volere della famiglia Paternò Castello dei principi di Biscari a partire dalla fine del Seicento e per gran parte del secolo successivo, in seguito al catastrofico terremoto dell’11 gennaio 1693. Il nuovo palazzo venne edificato sulle mura di Catania, costruite per volere [Scopri di più]
L’Etna sorge sulla costa orientale della Sicilia, entro il territorio della provincia di Catania ed è attraversato dal 15º meridiano est, che da esso prende il nome. Occupa una superficie di 1265 km², con un diametro di oltre 40 chilometri e un perimetro di base di circa 135 km. Immagine dell’Etna e del territorio in [Scopri di più]
Siracusa è una città sulla costa ionica della Sicilia. È nota per le rovine dell’antichità. Il centrale Parco Archeologico della Neapolis racchiude l’anfiteatro romano, il Teatro Greco e l’Orecchio di Dionisio, una grotta scavata nel calcare a forma di orecchio umano. Il Museo Archeologico Regionale Paolo Orsi espone reperti in terracotta, ritratti di epoca romana [Scopri di più]
Taormina è una città collinare sulla costa orientale della Sicilia. È situata nei pressi del Monte Etna, un vulcano attivo con sentieri che arrivano alla sommità. La città è nota per il Teatro Antico di Taormina, un antico teatro greco-romano ancora oggi in funzione. Vicino al teatro, i dirupi che scendono fino al mare formano [Scopri di più]
Il castello, simbolo della città di Catania, fu costruito tra il 1239 e il 1250 e rappresentava il potere imperiale dell’imperatore Federico di Svevia in una città a lui ostile. I lavori furono eseguiti dall’architetto militare Riccardo Da Lentini e il modello su cui si basò fu quello militare difensivo simile al castello di Maniace [Scopri di più]
Cattedrale sorge in piazza Duomo nel centro storico della città, chiamata anche semplicemente “Duomo” dai cittadini catanesi, luogo sacro dedicato alla Vergine e Patrona di Catania, Sant’Agata. L’attuale edificio è frutto del lavoro dell’architetto Girolamo Palazzotto, che si occupò degli interni, mentre Giovanni Battista Vaccarini eseguì i lavori di facciata che proseguirono dal 1734 al [Scopri di più]
Il Teatro fu inaugurato il 31 maggio 1890, anche se la data di progettazione risale già al periodo successivo al terremoto del 1693 Dopo diverse valutazioni fu scelto come sito dove adattare il teatro proprio piazza Cutelli, ma a causa della mancanza di fondi furono bloccati i lavori sul nascere e, in via alternativa, si [Scopri di più]